Contesto del Progetto

Il concetto del progetto STREAM è nato da un’approfondita analisi delle sfide, degli ostacoli e delle necessità mirate a migliorare la qualità e la rilevanza dell’Apprendimento Basato sul Lavoro (Work-Based Learning – WBL) e della mobilità internazionale. 🌍📚

Questa analisi è stata condotta attraverso ricerche, coinvolgimento e iniziative di sviluppo realizzate in tutta Europa tra il 2020 e il 2022 dal consorzio Eduwork.net nell’ambito del programma Erasmus+ KA3. 🤝✨

Bisogni e Sfide Identificate

È urgente dotare il personale della Formazione Professionale (VET) e i dipendenti aziendali coinvolti nel WBL di competenze e conoscenze aggiornate e potenziate per affrontare le nuove sfide. 💡🛠️

Inoltre, è necessario rafforzare le capacità della Formazione Professionale per rispondere ai cambiamenti nell’economia e nel mercato del lavoro, consolidando ulteriormente il ruolo della VET come attore chiave nell’ecosistema dell’innovazione. 🚀💼

Una sfida chiave è soddisfare la domanda di Apprendimento Basato sul Lavoro (WBL) in formati innovativi. Inoltre, manca un adeguato supporto tra pari per facilitare questa trasformazione. 🔄📈

Obiettivi del Progetto

Il progetto STREAM mira a ottenere un impatto significativo nei seguenti ambiti: 🎯

  • Migliorare la rilevanza della Formazione Professionale implementando un sistema di Micro-Credenziali rigorosamente testato e credibile, colmando il divario tra istruzione e mercato del lavoro. Il progetto STREAM introdurrà un nuovo quadro di Micro-Credenziali con il titolo provvisorio “Certificato Europeo per Professionisti nell’Apprendimento Basato sul Lavoro Inclusivo, Digitale e Verde.” 🎓🌱
  • Identificare le competenze essenziali per i formatori della VET e i mentor aziendali al fine di progettare e gestire esperienze di Apprendimento Basato sul Lavoro (WBL) di alta qualità. 📋🔧
  • Migliorare l’efficienza e la flessibilità nella progettazione, organizzazione e valutazione del WBL sia a livello nazionale che transnazionale, coinvolgendo fornitori di VET e aziende. 🌐⚙️
  • Promuovere il WBL nella comunità europea della Formazione Professionale, favorendo la collaborazione internazionale e lo scambio interculturale. 🌍🤝